Spurgo pozzi.

Lo spurgo di pozzi neri è composto principalmente da due operazioni:

Svuotamento: operazione che si esegue inserendo il tubo di aspirazione all’interno della fossa biologica o del manufatto da svuotare. Azionando il depressore e aprendo la valvola di carico, il materiale che si trova all’interno inizia ad essere aspirato dalla cisterna attraverso il tubo. Il metodo e la tecnica di aspirazione variano in base alla consistenza del materiale da aspirare.

Stasatura: operazione che permette il lavaggio dei tubi di scarico. Si procede mediante l’inserimento nel tubo (diam. ½ o ¾ ) di una sonda ad alta pressione (canal-jet), munita di una testina con fori attraverso cui passa l’acqua in pressione che, avanzando nel tubo, lo pulisce dalle incrostazioni. Questa operazione va ripetuta con diversi passaggi fino ad ottenere la pulizia completa del tubo.

Manutenzione e construzione di reti fognarie.

Per fognatura (più formalmente sistema di drenaggio urbano o impianto di fognatura, volgarmente chiavica) si intende il complesso di canalizzazioni,[1] generalmente sotterranee, per raccogliere e smaltire lontano da insediamenti civili e/o produttivi le acque superficiali (meteoriche, di lavaggio, ecc.) e quelle reflue provenienti dalle attività umane in generale.

Le canalizzazioni, in generale, funzionano a pelo libero; in tratti particolari, in funzione dell'altimetria dell'abitato da servire, il loro funzionamento può essere in pressione (condotte prementi in partenza da stazioni di pompaggio, attraversamenti, sifoni, ecc.).

Videoispezione fognarie.

La videoispezione fognature è una tecnica esplorativa grazie alla quale è possibile individuare le criticità che impediscono il corretto funzionamento di una rete fognaria. Una volta individuati i punti in cui è necessario intervenire, si procede a riparare le tubature o semplicemente a liberarle da eventuali ostruzioni.

La videoispezione fognature viene effettuata grazie all’inserimento di una sonda dotata di telecamera all’interno dei tubi che è necessario ispezionare. La sonda può essere guidata manualmente o può procedere attraverso un dispositivo di avanzamento automatizzato. Con questa tecnica sarà possibile analizzare ogni tipo di tubatura, sia che corra in senso orizzontale sia che corra in senso verticale rispetto al terreno. Si potranno inoltre individuare problemi che dall’esterno sarebbe letteralmente impossibile identificare. La telecamera, dotata anche di una fonte luminosa, riprende immagini a colori, che vengono inviate in superficie in tempo reale. Tali immagini vengono memorizzate su un CD o un DVD via via che vengono ricevute, in maniera da poter essere esaminate più e più volte fino all’individuazione del problema.

Impianti di sollevamento.

Una una stazione di sollevamento delle acque nere serve quando il deflusso delle acque reflue non può avvenire grazie alla forza di gravità, ovvero quando non c’è la pendenza minima necessaria della fognatura. Vediamo quando è necessaria, come funziona e quali sono le caratteristiche più importanti da considerare in fase di scelta.

Per sollevare le acque di scarico e convogliarle nella rete fognaria è necessario installare una stazione di sollevamento di acque nere. Deve essere adottata quando si presentano queste condizioni e a prescindere che l’edificio sia dotato di un sistema di depurazione autonomo:

  • quando i servizi sono collocati più in basso rispetto alla rete fognaria. Generalmente è il caso di piani interrati e tavernette, ma anche garage e laboratori posti sotto il livello della strada.
  • quando la rete fognaria è distante dall’abitazione e non è possibile collegare l’impianto domestico alla rete grazie alla forza di gravità.

Innanzitutto è necessario installare un pozzetto di accumulo dell’acqua e poi, attraverso una elettropompa dedicata, versare le acque nere nella rete.

Disoturazione con canal jet ad alta pressione.

Il canal jet è un sistema idrico ad alta pressione che consente di pulire, disostruire e rimuovere eventuale materiale o incrostazioni da tubature o canali.

Questo sistema viene utilizzato dalle ditte di spurghi per effettuare al meglio il proprio lavoro, per liberare canali fognari o reti idriche ostruite. Il canal jet con la sua moderna tecnologia consente di effettuare lavaggi e risolvere qualsiasi problematica di ostruzione di condotte. Questa moderna soluzione viene utilizzata sia per manutenzioni ordinarie e programmate, periodiche, sia per manutenzioni straordinarie in situazioni di emergenza.

Installazione linea vita.

Si tratta di sistemi anticaduta posti su coperture atte a rendere la sicurezza degli operatori completa e piena; per “operatori” si intendono ovviamente coloro che lavorano nei cantieri di svariate tipologie.

Spesso, le linee vita per tetti sono utilizzate per la pedonabilità della copertura degli edifici: vengono installate per interventi di manutenzione e controllo coperture degli edifici.

Idraulica.

La costruzione di un impianto idraulico adeguato e duraturo nel tempo richiede il lavoro di esperti in materia in grado di garantire l’efficienza di tutto il sistema. L’impianto idraulico deve essere dotato di determinate componenti quali il contatore situato all’interno o all’esterno dell’abitazione in una posizione accessibile; l’impianto interno comprensivo delle tubazioni dei rubinetti, collettori, raccordi o giunzioni; gli apparecchi utilizzatori ossia i rubinetti, gli scarichi del wc; ed infine gli impianti di scarico delle acque reflue. I servizi che riguardano la creazione di impianti idraulici possono comprendere:

  • Opere idrico sanitarie
  • Irrigazione di giardini e aiuole pubbliche
  • Recupero di acque meteoriche
  • Riqualificazione degli impianti esistenti e ristrutturazione

Impermebilizazzioni.

Per molti è un semplice complemento alla costruzione talvolta considerata superficiale o addirittura non necessaria.

L’adeguatezza dell’impermeabilizzazione rappresenta la vera barriera di protezione edilizia dal degrado altrimenti inevitabile da parte degli agenti atmosferici ed è alla base del mantenimento inalterato del valore strutturale e architettonico delle costruzioni nel tempo.

Lavaggio pannelli fotovoltaici.

Pulire i pannelli fotovoltaici e dedicarsi alla loro manutenzione con costanza vuol dire migliorarne l’efficienza e, al tempo stesso, prolungarne la durata. I pannelli sporchi, infatti, corrono il rischio di surriscaldarsi, magari per colpa della polvere o – nelle località di mare – della salsedine, così da vedere compromessa una buona parte della propria efficienza energetica.

Per questo motivo si rende indispensabile una pulizia attenta e meticolosa, il cui effetto è quello di un consistente risparmio economico sul lungo termine. Insomma, sarebbe inutile investire nei pannelli fotovoltaici se poi non ci si preoccupasse della loro manutenzione.

Se avete problemi con l'impianto idraulico, vi preghiamo di contattarci o chiamare a 320-859-2802.

Offriamo servizio di spurghi & costruzioni fognature nella città di Torino e provincia

Chiedi preventivo